UNA STORIA DI CIOCCOLATO

Il giovane cioccolatiere piemontese Isidoro Odin si trasferisce a Napoli in cerca di fortuna, lasciando la sua Val Pellice, terra d'antica tradizione dolciaria. Si innamora della città essendo una vivace capitale culturale, e in breve realizza il suo sogno: una cioccolateria nel cuore di Chiaia. Nacque così la bottega di Odin, antesignana di Gay Odin.

2008
1888
1894
Giuseppe Maglietta

Vado a Napoli, vivo da solo, divento adulto.

I valori

Napoli è
mille sapori.

Passeggiare nel dedalo di vicoli accarezzati dal profumo del caffè e del bucato fresco. Gustarsi il sussurro colorito di genti eclettiche o il silenzio aristocratico dei quartieri eleganti. Ci siamo lasciati ispirare da questo patrimonio unico al mondo, da una perla più bella di Partenope stessa, gloriosa come la dinastia borbonica, speciale come ogni napoletano sa d’essere.

I valori

Il segreto di Gay Odin.

È nella lavorazione di un cacao come il Criollo, importato crudo e tostato a legna, e considerato tra i migliori al mondo che si ottiene un cioccolato artigianale d’eccellenza. Si tratta di un sistema molto antico, che non altera le proprietà del cacao ma ne esalta l’aroma. Tutto all’interno della nostra fabbrica è prodotto interamente a mano da esperti maestri cioccolatieri: i nudi, le diverse tipologie di cioccolatini, le tavolette, il cioccolato Foresta fondente e al latte.

I valori

Selezionando
il meglio.

Anche la selezione della frutta secca è estremamente accurata, così come le altre materie prime, per garantire abbinamenti originali nel rispetto di tempi di tostatura. Gli ingredienti più pregiati ed importantissima è la scelta di non utilizzare conservanti, ecco perché nella fabbrica non ci sono grandissime scorte.